Borghi d'Italia

Cosa vedere a Neive: il borgo delle Langhe con la panchina gigante verde

In questa guida trovi informazioni e consigli su cosa vedere a Neive, splendido borgo delle Langhe e uno dei più belli d’Italia. Meno caotica rispetto alla vicina e più nota Alba, Neive è altrettanto caratteristica, il posto ideale per trascorrere una gita o un weekend.

Elisa di @girovagando.europa ci accompagnerà in una passeggiata nel centro storico fino alla Panchina Gigante verde. Ci darà qualche dritta su dove mangiare con vista a Neive, cosa visitare nel centro storico e nei dintorni del paese in un tour delle Langhe. Se hai in programma di dormire a Neive continua a leggere perché nella guida troverai una chicca interessante!

Indice

Bellissimi vigneti a Neive nelle Langhe

Passeggia tra le stradine del centro storico, perditi senza una meta precisa tra localini e cantine e prosegui il tour tra le colline e i vigneti: visitare il borgo di Neive ti farà tornare indietro nel tempo. Ti piacerà moltissimo.

Dove si trova Neive?

Neive si trova nel cuore delle Langhe, in provincia di Cuneo, una zona del Piemonte dalla forte tradizione vinicola. Come punti di riferimento, la distanza Neive-Alba è poco più di 10km e quella da Barbaresco è circa 5km.

Enoteca Contea nel borgo di Neive con la sua caratteristica insegna all'ingresso

Il borgo di Neive è arroccato in collina e completamente circondato da vigneti: una posizione molto suggestiva!

Dove parcheggiare a Neive?

Nei giorni di maggior afflusso di visitatori il centro storico è accessibile solo a piedi. Questo accade, ad esempio, durante i weekend estivi. Puoi lasciare l’auto in uno dei parcheggi gratuiti poco distanti dal centro (Parcheggio Via Circonvallazione e Parcheggio in Piazza Italia), e proseguire con una breve passeggiata fino al borgo.

Anche se nei giorni feriali generalmente si può accedere in centro con la macchina, è consigliabile comunque lasciare l’auto fuori dal paese per evitare di trovarsi in difficoltà a causa delle strade troppo strette e dei sensi unici.

Cosa vedere nel centro storico di Neive: chiese e palazzi

Neive è un concentrato di casette in pietra che si alternano a belle costruzioni ristrutturate nel corso dei secoli.

Nel centro di Neive si possono ammirare vari edifici sacri come la Cappella di San Sebastiano, già esistente nel XV secolo e ricostruita nel 1700, la Cappella di San Rocco originaria del 1400 e restaurata completamente alla fine del 1700 e la Chiesa Parrocchiale dei SS. Pietro e Paolo, risalente al XII secolo e ricostruita nel 1700.

Il centro storico di Neive con le sue costruzioni in pietra

Non da meno sono le architetture civili. Palazzo Borgese, l’attuale sede del Comune, ospita nelle sue cantine una bottega in cui si possono acquistare i vini prodotti nel borgo.

Il Palazzo Comunale è anche noto come Casa dell’Orologio (per la presenza della torre dell’orologio, appunto) ed è in stile rococò. Infine il Palazzo dei Conti Bongioanni Concito rappresenta il più elegante palazzo barocco di Neive.

Neive centro storico, Municipio con la Torre dell'Orologio

Per approfondire storia e curiosità delle principali architetture del borgo, puoi fermarti a leggere i cartelli informativi. Una cosa da fare assolutamente è fermarsi in uno dei punti panoramici da cui cui ammirare il paesaggio tipico delle Langhe e portare a casa bellissimi scatti!

La panchina gigante verde di Neive

Anche a Neive si può vedere la Panchina Gigante, una delle tante presenti nelle Langhe.

Si tratta di enormi riproduzioni di panchine, parte del progetto Big Bench Community nato con la finalità di sostenere le comunità locali, il turismo e le eccellenze artigianali dei paesi che hanno aderito a questa iniziativa. La panchina di Neive è verde smeraldo e nel progetto ce ne sono di molti altri colori.

Come arrivare alla panchina gigante di Neive?

La Big Bench di Neive si raggiunge percorrendo un sentiero non asfaltato che conduce su una collinetta, nelle immediate vicinanze del cimitero del paese. Dal palazzo Comunale metti in conto dieci minuti di passeggiata.

Il panorama sui vigneti circostanti è talmente suggestivo che ti verrà sicuramente voglia di scattare foto da tante prospettive. Se ti trovi in zona nel weekend, cerca di evitare gli orari di maggior afflusso in modo da non dover aspettare lungamente per scattare qualche selfie con la panchina.

Potendo scegliere, sarebbe meglio preferire i giorni infrasettimanali per venire alla panchina di Neive in modo da godertela in tutta tranquillità. Il tramonto quassù è un momento magico: guarda questa immagine di Neive dalla panchina cha ha scattato Elisa.

Panchina Gigante Verde Smeraldo di Neive al tramonto

Dove mangiare a Neive con vista: ristoranti e agriturismi

Il centro storico di Neive e le sue immediate vicinanze brulicano di ristorantini e trattorie, per tutti i budget e per tutti i gusti.

Elisa consiglia l’Osteria Borgo Vecchio (via Borgese 10), in pieno centro storico. In questo locale arredato in stile piemontese proprio come quelli di una volta, potrai assaggiare ottime versioni dei piatti tipici della zona.

Cosa mangiare a Neive all’Osteria Borgo Vecchio? Ordina la carne cruda all’albese, bagna cauda (una salsa preparata con aglio, olio e acciughe tipica delle Langhe), tajarin al ragù, ravioli del plin con burro e salvia, brasato al barolo e come dolce il bunet piemontese.

Il tutto rigorosamente accompagnato dai vini locali. L’eccellenza di questo ristorante sta nei prodotti utilizzati, tutti a km 0, alcuni biologici e di agricoltura biodinamica certificata. Dal menù si possono scegliere anche portate vegetariane.

Se cerchi un agriturismo a Neive con vista potresti prenotare all’Agriturismo CarlinCarlota (via Borio 6), posto con una veduta meravigliosa immerso nelle vigne. La cucina è tipica e genuina e c’è anche la possibilità di pernottare. Se stavi cercando un agriturismo con piscina a Neive, non potevi chiedere di meglio, perché qui la piscina con vista è un vero plus!

Invece tra gli indirizzi consigliati dove fare aperitivo a Neive c’è Porta San Rocco – Wine Shop (Piazzetta Paolina De Maria) per gli ottimi vini da accompagnare ad un buon tagliere di salumi e formaggi e l’Enoteca al Nido della Cinciallegra (Via Cocito), semplice ma con prodotti e vini di qualità ed un bel dehor, ubicato in una piazzetta.

Dove dormire a Neive? L’Aromatario

L’Aromatario Osteria e b&b si trova in un palazzo storico al centro di Neive e già solo la location vale il viaggio, raffinata e curata nei minimi particolari. Interessante il cortile interno, con una Jacuzzi a disposizione degli ospiti durante il soggiorno.

L’Aromatario è anche un’osteria dove dovresti assolutamente provare i loro piatti saporiti e genuini. La pasta fatta in casa con il tartufo bianco è superlativa e il brasato al barolo si scioglie in bocca. La chicca finale? Sono le meringhe con il caffè. Accomodati nel bel dehor affacciato sulle vigne delle Langhe e goditi il pasto e la vista!

Strada Romantica delle Langhe: Neive è la terza tappa

Neive fa parte della Strada Romantica di Langhe e Roero, di cui è precisamente la terza tappa. La passeggiata è davvero bella! Si snoda tra colline e sentieri panoramici dove si incontrano noccioleti e vigneti, si scorgono torri e campanili e si resta incantati dal paesaggio che cambia con il trascorrere delle stagioni.

Borghi vicino a Neive: cosa vedere nei dintorni

Partendo da Neive ci si sposta facilmente percorrendo le strade che costeggiano i fitti vigneti e noccioleti per raggiungere altri suggestivi paesini.

Tra i borghi delle Langhe da visitare nei dintorni di Neive, merita sicuramente una visita Barbaresco dove viene prodotto l’omonimo vino.

Poi non può mancare una visita al centro storico di Alba, conosciuta come capitale delle Langhe, ma anche per aver dato i natali allo scrittore Nuto Revelli. A lui è dedicato un percorso suddiviso in tappe che ripercorre la sua vita e le sue opere attraverso delle citazioni.

Nei mesi di ottobre e novembre ad Alba si tiene la Fiera Internazionale del Tartufo, famoso in tutto il mondo, specie quello bianco, che attira annualmente molti visitatori.

Un altro borgo da segnalare è Barolo, conosciuto per la produzione dell’omonimo vino. Il cuore del centro storico è rappresentato dal Castello di Barolo che ospita il Museo del Vino.

Scopri cosa vedere in un tour delle Langhe di 3 giorni: una lista dei borghi in provincia di Cuneo da non perdere assolutamente!

Veduta di Barolo, borgo medievale delle Langhe

Ogni anno a Barolo nel mese di luglio si svolge il Collisioni Festival, dedicato alla letteratura e alla musica. Negli anni sono intervenute tante celebrità tra cui Mika, Sting, Mario Biondi e Robbie Williams.

Cantine a Neive e dintorni: tour e degustazioni nelle Langhe

Le Langhe ospitano molte distillerie e cantine aperte alle visite, una tappa interessante per scoprire più a fondo questo territorio.

In particolare Elisa segnala a Neive la distilleria Levi Serafino (via XX Settembre) in cui, attraverso una visita guidata, si scoprono il processo di produzione della grappa e tante curiosità sulla creazione di questo distillato.

Tra le cantine, invece, consiglia una visita alle Cantine del Glicine (via giulio Cesare, 1) nel centro storico di Neive. Hanno una lunga storia infatti risalgono al 1500, pensa che sono state dichiarate patrimonio UNESCO! Una tappa certamente d’obbligo quando si parla di turismo enogastronomico in questa zona d’Italia.

Visita alle cantine delle Langhe per assaggiare i deliziosi vini della zona

Dopo la visita alla cantina è possibile fare una degustazione dei loro vini, accompagnati da formaggi locali, nocciole tipiche del territorio e dolcetti della tradizione piemontese.

Tra le altre cantine storiche del centro di Neive vanno citate la Cantina Francone (via Tanaro 45) e le Cantine della Casetta del Castello, queste ultime sono perfettamente conservate e all’interno si respira profumo di mosto e di storia che le rende un posto imperdibile. I vini sono accompagnati da una selezione di prodotti gluten free.

Passeggiate a Neive: trekking ed escursioni

Per gli amanti delle escursioni a contatto della natura, a Neive c’è la possibilità di percorrere vari sentieri naturalistici, sia a piedi sia in mountain bike.

Tra questi segnaliamo: il Sentiero del Barbaresco (13 km), il Sentiero del Moscato (19 km), il Sentiero del Tartufo (13 km), il Sentiero del Bosco (19 km) e il Sentiero delle Rocche dei 7 Fratelli (20 km).

Come arrivare a Neive

Neive dista circa 65 km da Torino (A6/Strada regionale 29) e 70 km da Cuneo (SS231/A33). Chi viaggia in treno può arrivare fino ad Asti e da qui proseguire con autobus del trasporto pubblico locale fino a Neive.


Ora che sai cosa vedere a Neive, non puoi assolutamente perderti una visita alla bellissima Torino: scopri cosa vedere in un weekend nella mia guida.

Ultimo aggiornamento 11 Marzo, 2025 di Alessia Carbone