Salerno & dintorni, Weekend Italia

Visitare la Costiera Amalfitana in inverno e cosa fare quando piove

Quando pensi alla Costiera Amalfitana ti vengono subito in mente l’estate, le gite in barca, i pergolati di limoni e bouganville e sole, tanto sole! Se stai valutando di andarci in un altro periodo dell’anno, in questa guida ti lascio qualche consiglio per visitare la Costiera Amalfitana in inverno: scopri cosa vedere, com’è il clima, se funzionano i traghetti e cosa puoi fare quando piove.

Indice

Visitare Atrani in Costiera Amalfitana durante l'inverno

Mettendo in conto che non starai sdraiato in spiaggia o su una barca a prendere il sole in costume, considera che durante l’inverno potrai visitare la Costiera Amalfitana dimenticando la caotica ondata di turisti dell’alta stagione. E questo è sicuramente uno dei buoni motivi per scegliere questo periodo dell’anno.

Il clima è generalmente mite, non troppo freddo e se pure dovesse capitare una giornata piovosa, con un piano “b” riusciresti comunque a fare qualcosa di interessante. Continua a leggere per scoprire com’è la Costiera Amalfitana in versione invernale.

Cosa fare ad Amalfi in inverno: girare tra le botteghe di limoncello

Visitare la Costiera Amalfitana in inverno: vantaggi

Visitare la Costiera Amalfitana fuori dall’alta stagione ha le sue note positive.

Puoi vedere i posti più famosi senza la ressa di turisti e senza traffico. E ti assicuro che è un gran bel vantaggio! In questi mesi la Costiera riscopre la pace che manca in estate quando la strada panoramica è generalmente trafficata e con poche possibilità di sosta dato che i parcheggi sono introvabili oltre che costosissimi.

Buona è l’offerta in termini di prezzi di hotel e ristoranti che in inverno hanno costi decisamente più contenuti. Tieni presente, però, che molte strutture ricettive chiudono in bassa stagione quando diminuisce l’afflusso di turisti e questo rende più limitata la proposta di sistemazioni.

Veduta di Positano in Costiera Amalfitana in inverno

L’inverno, poi, regala tramonti che sono difficili da descrivere a parole per cui lascio a te la curiosità di scoprirli!

Com’è il tempo in Costiera Amalfitana in inverno?

Il clima è abbastanza mite e le temperature in Costiera Amalfitana tra dicembre e febbraio si aggirano intorno ai 9-15 gradi. Alcuni giorni il meteo potrebbe essere meno clemente, ma in generale non mancano giornate terse e soleggiate seppur fredde.

Com'è il tempo in Costiera Amalfitana in inverno: veduta di Atrani a gennaio

Gli hotel della Costiera Amalfitana sono aperti in inverno?

Molti hotel chiudono fuori stagione e riaprono direttamente in primavera, altri invece riaprono per Natale e Capodanno. In inverno il mio consiglio è di soggiornare ad Amalfi dato che in questo periodo dell’anno offre molti più servizi rispetto agli altri paesini della costiera ed è un punto strategico per i collegamenti in autobus con Salerno e Napoli.

Visitare Amalfi in Costiera Amalfitana a gennaio

Per esempio, durante le festività natalizie, potresti usufruire del trasporto diretto in pullman per andare a vedere le Luci d’Artista a Salerno.

I traghetti in Costiera Amalfitana in inverno funzionano?

I traghetti Travelmar sono attivi tutto l’anno in Costiera Amalfitana, anche in inverno, salvo condizioni meteo avverse. Per restare aggiornato su orari delle partenze, punti di imbarco e fermate puoi consultare il sito della Travelmar dove vengono pubblicati anche gli avvisi in caso di corse sospese causa maltempo.

La compagnia organizza tour come il tour dei Piccoli Borghi, un itinerario invernale in traghetto che permette di visitare comodamente in un giorno Maiori, Cetara e Amalfi partendo dal porto di Salerno-Concordia con soste di circa due ore in ciascuna fermata.

Come opzione di trasporto alternativa al traghetto per muoverti in Costiera Amalfitana in inverno, gli autobus della SITA sono operativi tutto l’anno, quindi potrai spostarti da una tappa all’altra senza alcun problema.

Ti consiglio di leggere anche il mio approfondimento su come raggiungere la Costiera Amalfitana da Salerno, con le informazioni da sapere su mezzi di trasporto, tempi di percorrenza e titoli di viaggio.

Tour in traghetto in Costiera Amalfitana in inverno

Cosa fare in Costiera Amalfitana quando piove: i musei

Non lasciare che un po’ di pioggia smorzi il tuo entusiasmo, ti suggerisco cosa fare per sfruttare al meglio una giornata piovosa in Costiera Amalfitana. Per esempio potresti visitare alcuni musei interessanti.

Museo della Carta di Amalfi

Il Museo della Carta si trova all’interno di un’antica cartiera dove sono esposti i macchinari che risalgono a secoli fa, usati per la produzione della carta a mano.

Le antiche macchine, oggi restaurate, vengono azionate durante la visita guidata, così potrai capire come funzionano e vedere da vicino come si crea un pregiato foglio di carta di Amalfi partecipando in prima persona alla realizzazione.

I biglietti si possono acquistare sul posto presso la biglietteria: il costo del ticket con visita guidata e “Hand made paper experience” è di 7 euro per gli adulti e 6 euro per i bambini sotto i 12 anni.

Per raggiungere il Museo della Carta di Amalfi, da Piazza Duomo devi proseguire a piedi per circa 10 minuti e lo troverai sulla tua sinistra.

Visita al Museo della Carta di Amalfi

Arsenale della Repubblica di Amalfi

Si tratta di un cantiere navale risalente al Medioevo e la sua struttura è rimasta proprio come era secoli fa. Ospita una parte delle collezioni del “Museo della Bussola e del Ducato” con modelli di navi e strumenti nautici che raccontano quanto Amalfi fosse potente come Repubblica Marinara.

L’arsenale si trova all’entrata del centro storico, a pochi metri di distanza da Piazza Duomo e il biglietto intero costa 3 euro. Gratis per bambini sotto i 13 anni.

Visita all'Arsenale della Repubblica di Amalfi

Museo del Corallo di Ravello

Se ti piace il corallo, in questo posto non riuscirai a distogliere lo sguardo dalle bellezze esposte tra cammei, gioielli e persino un presepe in corallo. Non si tratta di un museo vero e proprio ma di una gioielleria a cui è stata annessa l’esposizione della collezione privata di coralli della famiglia Filocamo.

Si trova in piazza Duomo, vicino alla Cattedrale di Ravello. È aperto da lunedì a giovedì dalle 10 alle 12 e l’entrata è gratuita.

Museo della Ceramica di Vietri

Il museo è ospitato all’interno di Villa Guariglia, lungo la strada che collega Vietri a Raito. All’interno troverai una splendida collezione di ceramiche non solo vietresi ma provenienti anche da altri centri ceramici della Campania: mattonelle, acquasantiere, vasi e oggetti di uso quotidiano come piatti e stoviglie.

Di particolare bellezza per decori e colori sono le “riggiole“, tipiche mattonelle in ceramica realizzate tra Vietri, Salerno e Napoli, usate per rivestire pavimenti e pareti.

Il museo della Ceramica di Vietri è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 15 e l’ingresso è gratuito.

Se piove in Costiera Amalfitana partecipa ad una cooking class!

In previsione di una giornata fredda e piovosa, un’attività da prendere in considerazione è un corso di cucina. Ti propongo un’esperienza che puoi prenotare facilmente presso un agriturismo ad Agerola: porta con te un gruppo di persone (dovrete essere almeno in due) oppure unisciti ad altri partecipanti e fai nuove amicizie anche perché la buona cucina mette tutti d’accordo!

Imparerai a cucinare la pasta fatta in casa, il tiramisù e gli chef ti faranno preparare la mozzarella con il latte delle mucche dell’azienda.

Alla fine accomodati a tavola e gusta tutto quello che hai creato con le tue mani. Per info su costi e prenotazioni, consulta questo link > Cooking class in Costiera Amalfitana

Cosa fare in Costiera Amalfitana a Natale

Se il tuo soggiorno in Costiera Amalfitana coincide con le feste di Natale, ti suggerisco di fare tappa ad Amalfi che è particolarmente vivace e organizzata in questo momento dell’anno.

Fai un salto alla storica pasticceria Pansa accanto al Duomo per provare il loro favoloso panettone artigianale e i dolci tradizionali come le zeppole e gli struffoli.

Ingresso al centro di Amalfi attraverso la Porta della Marina

Poi spostati nella vicina Atrani, il piccolo borgo di pescatori diventa come un presepe a grandezza naturale, avvolto da una miriade di lucine colorate. E non perderti i fuochi d’artificio della notte di Capodanno che si riescono ad ammirare da molti punti della Costiera!

Visitare la Costiera Amalfitana a gennaio: sì o no?

Se stai pensando di visitare la Costiera Amalfitana a gennaio metti in conto che dopo l’Epifania la vita qui diventa particolarmente lenta.

Durante i mesi di gennaio e febbraio molti locali chiudono i battenti per una meritata pausa invernale, i vari paesini si svuotano e anche nella più vivace Amalfi probabilmente troverai alcuni hotel e ristoranti chiusi che riapriranno solo verso Pasqua.

Premesso questo, potrai comunque visitare tutto ciò che la costiera ha da offrire in modo estremamente tranquillo. Sta a te valutare che tipo di vacanza preferisci.

La bellezza della Costiera Amalfitana va ben oltre un discorso stagionale, anzi forse è proprio durante l’inverno che riuscirai a scoprirne il fascino più autentico.

Veduta della spiaggia di Amalfi durante l'inverno in Costiera Amalfitana

Vuoi saperne di più? Leggi la mia guida che ti farà conoscere i luoghi più belli della Costiera Amalfitana con un tour fai da te.

Ultimo aggiornamento 2 Marzo, 2025 di Alessia Carbone